
- Questo evento è passato.
Storie dell’Arte: Frida, una donna allo specchio
09/04/2014, h. 10:30 - 13:00
Evento Navigation
Mercoledì 9 aprile, h. 10,30
IN OCCASIONE DELLA MOSTRA: FRIDA KAHLO
Paola Scremin presenta Frida, una donna allo specchio
Seminari di storia dell’arte a cura di Paola Scremin
Clicca qui per il calendario completo degli incontri (ogni incontro 30 €, pacchetto di 4 incontri sconto del 25%. Sconto del 10% solo per i primi due incontri di febbraio)
Frida Kahlo (1907-1954), ha prodotto intorno a sé l’immagine di un mito. Icona della cultura messicana del ‘900, due volte sposata con l’artista Diego Rivera (1929 e 1940), dopo anni di tradimenti, lo ripagava con la stessa moneta, esperienze omosessuali incluse. Ciò, la fa anticipatrice del movimento femminista e protagonista di pellicole hollywoodiane, dove traspare anche tutto il dramma della sua disabilità motoria. Il rapporto ossessivo con il suo corpo, martoriato in seguito a un incidente giovanile, è stato uno dei motivi principali di interpretazione della sua pittura, assieme a quello del folclore messicano. Ma una lettura iconografica più attenta dell’opera dell’artista, avvenuta in questi ultimi anni, svela dietro ai suoi ritratti una poliedricità di significati reconditi del suo lavoro. L’autoritratto, che prevalere in questa mostra, è un’occasione per sondare valori iconografici, stilistici, psicologici e culturali vastissimi. Verrà mostrato un breve video, testimonianza su Frida e Diego.
—
Riprende, da gennaio a maggio 2014, il secondo ciclo di seminari Storie dell’arte. Temi del Moderno, che comprendono alcuni incontri dedicati a importanti mostre in corso. Tra GENNAIO E FEBBRAIO, su ampia richiesta, i primi quattro seminari svolgeranno un dinamico excursus sulla pittura moderna d’avanguardia del primo ’900, sintesi mirata non solo a un semplice ripasso, ma all’approfondimento di alcuni temi chiave per introdurre, in seguito, le poetiche degli anni Cinquanta e Sessanta. Il primitivismo, la scultura moderna, l’astrattismo europeo e russo, il Surrealismo e naturalmente la figura chiave di Duchamp, l’intellettuale e artista iconoclasta che ha ridefinito il concetto di arte, presente e futura, a cui Roma dedica una memorabile mostra. Tra MARZO E APRILE due incontri saranno dedicati all’arte americana, da Pollock a Warhol, nonché ad altre tre mostre da non perdere, fra Roma e Milano (Modigliani, Frida Kahlo, Kandinsky). Gli incontri, saranno accompagnato da video di pellicole rare, dove gli artisti sono visti all’opera in tempo reale e in lunghe e avvincenti interviste. Infine, A MAGGIO, sono previsti alcuni incontri sulle poetiche e sui protagonisti italiani ed europei, del secondo dopoguerra (date e temi da stabilire). E per chiudere, un invito a non perdere la mostra in corso a Palazzo delle Esposizioni, ROMA ANNI SETTANTA (fino al 2 marzo), un’antologia ben curata e allestita, sui maggiori protagonisti presenti in una scena variegata, ormai aperta a un dialogo globale con il mondo dell’arte. Per l’occasione, a chi parteciperà ad almeno due dei quattro incontri del primo ciclo (15 gennaio – 5 febbraio 2014), SARÀ OFFERTA UNA VISITA alla mostra, guidata dalla curatrice Daniela Lancioni (prime settimane di febbraio, data da stabilire).
I corsi saranno attivati sulla base del numero di iscritti.
Tutti i mercoledì mattina dalle 10.30 alle 13.00
Costi: Ogni incontro 30 €, pacchetto di 4 incontri sconto del 25%
—
PAOLA SCREMIN, storica e critica d’arte, è esperta di film, documentari e materiali d’archivio inerenti le arti del Novecento. È inoltre, curatrice di progetti multimediali editoriali, autrice e regista di format e testi televisivi, curatrice di rassegne cinematografiche per festival, musei e scuole, redattrice di saggi per riviste e cataloghi specializzati.