- Questo evento è passato.
Presentazione di Di pura razza italiana, di Mario Avagliano e Marco Palmieri (Baldini&Castoldi)
09/01/2014, h. 18:00 - 20:00
Evento Navigation
Giovedì 9 gennaio, h. 18
Mario Avagliano e Marco Palmieri, Di pura razza italiana, Baldini&Castoldi
Ne parla con gli autori Eugenio Di Rienzo. Letture di Enrico Passaro. Testimonianza di Rosetta Loy. Coordina Raffaella Di Castro
Alla fine degli anni Trenta, con la conquista dell’Etiopia e la proclamazione dell’Impero, l’Italia fascista sente il bisogno di affiancare alla nuova coscienza imperiale degli italiani, anche una coscienza razziale. Ben presto dal «razzismo africano» si passerà all’antisemitismo, e nel 1938 in pochi mesi si arriverà alle fatidiche leggi razziali che equivalsero alla «morte civile» per gli ebrei, banditi da scuole, luoghi di lavoro, esercito, ed espropriati delle loro attività. Tutti gli italiani «ariani» aderirono, dai piccoli balilla che non salutavano più i compagni, a gente comune e alti accademici che volsero le spalle agli ex amici. La bella gioventù dell’epoca (universitari, giornalisti e professionisti in erba) rappresentò l’avanguardia del razzismo fascista. Molti di loro avrebbero costituito l’ossatura della classe dirigente della Repubblica, ma quasi tutti in quel quinquennio furono contagiati dal virus antisemita. Ecco perché per circa sessant’anni c’è stata una sorta di autoassoluzione nazionale che gli storici non hanno pienamente rivisto.
Per restituirci un’immagine più veritiera dell’atteggiamento della popolazione di fronte alla persecuzione dei connazionali ebrei, Avagliano e Palmieri hanno scandagliato un’enorme mole di fonti (diari, lettere, carteggi burocratici e rapporti dei fiduciari della polizia politica, del Minculpop e del Pnf) dal 1938 al 1943. Ne è emersa una microstoria che narra un «altro Paese», fatto di persecutori (i funzionari di Stato), di agit-prop (i giornalisti e gli intellettuali che prestarono le loro firme), di delatori (per convinzione o convenienza), di spettatori (gli indifferenti) e di semplici sciacalli che approfittarono delle leggi per appropriarsi dei beni e le aziende degli ebrei. Rari i casi di opposizione e di solidarietà, perlopiù confinati nella sfera privata.
Fa male scoprire che l’adesione fu di massa, ma altrimenti non si potrebbe capire l’efficacia della macchina della persecuzione (di cui poi si giovarono i nazisti) e le ragioni psicologiche di una rimozione così ampia.