
- Questo evento è passato.
Presentazione di “Intenzioni di memoria. Sfera pubblica e memoria autocritica”, di Paolo Jedlowski, Mimesis, nell’ambito del ciclo di presentazioni e pratiche filosofiche “Un libro, un gesto”, Philo-Pratiche filosofiche e Libreria Koob, a cura di Raffaella di Castro e Benedetta Silj
27/05/2016, h. 18:00 - 20:00
Evento Navigation
Venerdì 27 maggio, h. 18
Presentazione di “Intenzioni di memoria. Sfera pubblica e memoria autocritica”, di Paolo Jedlowski, Mimesis, nell’ambito del ciclo di presentazioni e pratiche filosofiche “Un libro, un gesto”, Philo-Pratiche filosofiche e Libreria Koob, a cura di Raffaella di Castro e Benedetta Silj
Con l’autore intervengono Raffaella Di Castro, Marcello Kalowski, Vanessa Roghi
Il volume discute le politiche della memoria italiane ed europee alla luce della nozione di “memoria autocritica”. Quest’ultima è la memoria dei torti che un individuo o un gruppo ha riservato ad altri. È la memoria più difficile ad emergere, ma, in relazione ai crimini di cui italiani ed europei si sono macchiati lungo il Novecento, ha un valore etico irrinunciabile. Dieci brevi capitoli sugli usi sociali della memoria fanno luce sulle zone d’ombra che ogni rappresentazione del passato porta con sé e sugli strumenti e le intenzioni con cui ci disponiamo a riguardo. Il cinema (da La lunga notte del ’43 di Florestano Vancini fino a Valzer con Bashir di Ari Folman) è il materiale attraverso cui l’argomentazione è illustrata. Costruito su rigorose basi teoriche, il volume è tuttavia di agevole lettura e si rivolge tanto a studiosi di scienze sociali, quanto a un pubblico più vario.
Paolo Jedlowski, ordinario di Sociologia all’Università della Calabria e docente della scuola Philo – Pratiche filosofiche di Milano. Nei suoi molteplici libri si è occupato in particolare di storia della sociologia, di sociologia della cultura e di tematiche relative alla memoria.
Raffaella Di Castro, filosofa, libraia e analista filosofa in formazione (Philo – Pratiche filosofiche). Si occupa di memoria, Shoah e pensiero ebraico.
Marcello Kalowski, ha lavorato a lungo per la Hebrew Immigration Aid Society, un’agenzia ebraico-americana che si occupa dell’assistenza dei profughi ebrei e della loro immigrazione. Ha scritto “Il silenzio di Abram. Mio padre dopo Auschwitz” (Laterza 2015).
Vanessa Roghi, storica, autrice di documentari per Rai 3. Si occupa di public history e storia della tv.
“Un libro, un gesto” è un ciclo di presentazioni esperienziali ideato dall’Associazione Philo-Pratiche filosofiche di Milano insieme alla libreria Koob di Roma, con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica e la collaborazione del Centro Italiano di Psicologia Analitica, Istituto di Roma e dell’Italia centrale. L’idea è quella di integrare le presentazioni tradizionali con delle pratiche, di individuare e agire il “gesto” proposto da ogni libro, nella convinzione di un nesso profondo tra testo e contesto, narrazioni e biografie, stile ed etica. Presentare un libro, in questa prospettiva, significa allestire le condizioni per un incontro e, nella stretta cooperazione di autore e pubblico, provare a tradurre la creativa singolarità del già scritto nella matrice di nuove esperienze.
Programma 2016
Sabato 20 febbraio, ore 18.00-20.00
Una filosofia per l’anima di Romano Màdera, Ipoc 2013
con Romano Màdera, Liberiana Pavone
Venerdì 11 marzo, ore 18.00-20.00
La pace non è un argomento di Benedetta Silj, Ipoc 2015
con Benedetta Silj, Daniela Bucelli, Raffaella Di Castro
Venerdì 18 marzo, ore 18.00-20.00
identità individuale all’identità della Storia. L’Antropologia
teleologica in Kant di Guido Traversa , IFPRESS 2016
con Guido Traversa, Elisabetta Bertolotti
Venerdì 8 aprile, ore 18.00-20.00
La vocazione della psiche. Undici terapeuti si raccontano
a cura di Nicole Janigro, Einaudi 2015
con Nicole Janigro, Patrizia Michelis
Venerdì 15 aprile, ore 18.00-20.00
Leggerezza di Laura Campanello, Mursia, 2015
con Laura Campanello, Jean Leonard Touadi
Sabato 16 aprile, ore 18.00-20.00
La zia subacquea e altri abissi famigliari, di Enzo Fileno Carabba, Mondadori
Venerdì 22 aprile, ore 18.00-20.00
Vecchiaia di Domitilla Melloni, Mursia, 2014
con Domitilla Melloni, Raffaella Di Castro, Benedetta Silj
Sabato 30 aprile, ore 18.00-20.00
Gli equivoci dell’amore di Moreno Montanari, Mursia 2015
con Moreno Montanari, Benedetta Silj, Guido Traversa
Giovedì 19 maggio, ore 18.00-20.00
Dall’intimità del roveto di Susanna Fresko, Ipoc 2014
con Susanna Fresko, Raffaella Di Castro
Venerdì 27 maggio, h. 18
Intenzioni di memoria. Sfera pubblica e memoria autocritica, di Paolo Jedlowski, Mimesis
Con l’autore intervengono Raffaella Di Castro, Marcello Kalowski, Vanessa Roghi